Stai pensando di scegliere un camino a bioetanolo per rendere la tua casa più accogliente e sostenibile? In effetti, questo combustibile ecologico, ricavato da materiali vegetali, sta conquistando sempre più persone grazie alla sua praticità e al minore impatto ambientale.
Ma forse, come tante altre persone, ti starai chiedendo se il bioetanolo puzza davvero durante la combustione o se si tratta solo di un falso mito.
In questo articolo vogliamo andare oltre i luoghi comuni, analizzando insieme le caratteristiche del bioetanolo e le possibili cause dei cattivi odori.
Ti guideremo con dei consigli utili per garantirti un’esperienza positiva con il tuo nuovo camino, senza dover sopportare odori sgradevoli in casa.
Caminetto bioetanolo puzza? Scopri quali sono le circostanze in cui il bioetanolo emette un odore sgradevole
Non tutte le tipologie di bioetanolo sono uguali e la qualità del combustibile può influire notevolmente sull’esperienza con il tuo nuovo camino.
Ad esempio, quando utilizzi bioetanolo poco raffinato, che contiene impurità o additivi non totalmente bruciabili, possono verificarsi problemi come vapori indesiderati.
Vapori che, a loro volta, generano odori sgradevoli.
Inoltre, in caso di utilizzo di bioetanolo a base di benzina, il bruciatore emanerà un forte odore di bruciato e produrrà fumo nero. Questo danneggerà irreparabilmente il dispositivo, rendendo necessaria la sua sostituzione.
Invece, scegliendo un biocamino con bioetanolo puro, otterrai una combustione completa ed efficace.
Questo perché la combustione rilascerà solo anidride carbonica, calore e una piccolissima quantità di vapore acqueo, senza i residui responsabili dei cattivi odori.
Oltre a questi, ci sono però altri aspetti da considerare per comprendere perché a volte il bioetanolo puzza e, soprattutto, ci sono degli accorgimenti pratici per evitare i cattivi odori. Vediamo quali.
In foto, il biocamino modello AIDA dal catalogo Fapir
Quando il bioetanolo puzza? Ecco le cause principali
Abbiamo appena parlato della qualità del bioetanolo. Se però continui a percepire odori sgradevoli, nonostante l’utilizzo di bioetanolo puro, allora è probabile ci siano altri fattori responsabili, come:
- qualità del bruciatore: un buon bruciatore dovrebbe essere progettato per garantire una combustione uniforme ed efficiente, evitando la formazione di residui o vapori indesiderati. Tra i bruciatori migliori, ci sono ad esempio quelli realizzati con materiali resistenti al calore, come l’acciaio inossidabile, che non si deformano e mantengono la loro efficienza nel tempo. Inoltre, sono spesso dotati di tecnologie avanzate, come sistemi di regolazione della fiamma, che permettono di tenere sotto controllo il consumo di bioetanolo e il calore prodotto dal camino;
- adeguatezza del bruciatore rispetto alla stanza: è anche importante scegliere un bruciatore adatto alle dimensioni dell’ambiente in cui si trova il camino. Un dispositivo troppo potente, posizionato in una stanza piccola, potrebbe infatti consumare eccessivamente l’ossigeno, alterando l’equilibrio dell’aria e causando odori sgradevoli.
Oltre a preferire un bioetanolo puro e considerare le caratteristiche tecniche del bruciatore, dovresti fare anche attenzione ad alcuni dettagli che spesso vengono trascurati.
Ad esempio, un accorgimento utile è prevedere delle prese d’aria vicino al camino, per garantire un’adeguata ventilazione dell’ambiente e prevenire così i ristagni di odori.
Oppure, posizionare il biocamino in una stanza con una buona corrente, aprendo di tanto in tanto porte e finestre per mantenere l’ambiente arieggiato.
Un altro consiglio è quello di scegliere materiali ignifughi per arredare la zona intorno al camino. Ovviamente per una questione di sicurezza, ma anche per prevenire il surriscaldamento di superfici sensibili ed evitare quindi che rilascino odori.
Bioetanolo puzza? Ecco perché la pieta refrattaria nei camini è importante
Per evitare la puzza del camino a bioetanolo bisogna considerare però anche un altro aspetto.
Stiamo parlando della pietra refrattaria, che nei camini a bioetanolo è decisiva per garantire una combustione efficiente e priva di odori.
Si tratta di una componente utilizzata nei bruciatori di alta gamma, che ottimizza il processo di combustione e riduce sensibilmente la possibilità di emissioni indesiderate.
I bruciatori Fapir, ad esempio, sono realizzati in Italia con acciaio molto spesso e disponibile sia in versione inox satinato che nero verniciato termoresistente.
All’interno hanno una speciale pietra refrattaria che, grazie ai suoi micropori, assorbe il bioetanolo e consente di bruciare esclusivamente i vapori del combustibile, evitando la combustione diretta del liquido.
In questo modo, si ottimizza il processo di combustione, riducendo gli sprechi, evitando i cattivi odori e donando alla fiamma un aspetto esteticamente piacevole.
Fapir si distingue anche per l’attenzione rivolta alla sicurezza e all’affidabilità di tutti i prodotti a catalogo. Ogni camino infatti è progettato con sistemi avanzati che comprendono:
- Test sulla qualità del bruciatore: prima di proporlo sul mercato, verifichiamo ogni bruciatore per garantire una combustione uniforme, efficiente e senza emissioni indesiderate.
- Test anti-perdita del prodotto: seguiamo protocolli di sicurezza rigorosi per assicurare che il bioetanolo non possa fuoriuscire dal serbatoio durante l’uso o il riempimento.
- Test antiribaltamento: progettiamo ogni camino per garantire stabilità anche in situazioni di utilizzo quotidiano, minimizzando il rischio di incidenti dovuti a urti.
- 3 marcature di sicurezza stabilite dalle normative europee: tutti i nostri bruciatori sono prodotti certificati, che rispettano gli standard europei di sicurezza.
Dunque, se hai sentito dire che il bioetanolo puzza, questo è possibile, ma assolutamente evitabile se ti rivolgi a chi, come Fapir, utilizza solo bioetanolo puro e bruciatori realizzati con materiali resistenti al calore.
Sfogliando l’ampia gamma di biocamini Fapir, puoi scegliere la soluzione più adatta al tuo spazio, per renderlo elegante e confortevole senza temere cattivi odori.
Scopri il nostro catalogo di camini a bioetanolo senza canna fumaria e contattaci per qualsiasi domanda.
Il nostro team è a tua disposizione per aiutarti a trovare il camino perfetto per le tue esigenze!